fbpx
Europrogettazione

Le priorità di Erasmus+ 2021-27 per il settore Gioventù

Le priorità di Erasmus+ 2021-27 per il settore Gioventù

Gli europrogettisti sono come i serpenti, per quanto solitamente meno velenosi e, in linea di massima, meno temibili e temuti. Proprio come i serpenti che periodicamente cambiano la propria pelle, senza mutare nella sostanza, gli europrogettisti sanno che, ogni sette anni, devono far fronte alle trasformazioni dei programmi di finanziamento europei e in particolare alle priorità di Erasmus+.

Un nuovo Quadro finanziario pluriennale

Sette anni è, infatti, la durata del Quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’Unione Europea, all’interno del quale sono contenuti i programmi a cui facciamo riferimento quando decidiamo di scrivere un progetto: un nuovo QFP significa nuovi programmi, accorpamenti di vecchi programmi, ma anche modifiche a programmi esistenti.

Il 2021 segna l’inizio del nuovo QFP, che ci accompagnerà fino al 2027. E, in attesa delle linee guida ufficiali e dell’apertura dei bandi, i progettisti di tutta Europa sono all’erta per captare tutte le novità il prima possibile, così da farsi trovare pronti alle sfide del settennato. Per chi è alle prime armi o desidera provare a scrivere un progetto europeo, questo è anche il momento migliore per studiare e formarsi.

Programma Erasmus+: cosa cambia?

Oggi ci concentreremo su Erasmus+, il programma europeo che permette di realizzare attività educative transnazionali, in ambito scolastico, accademico o giovanile.

Se stai iniziando ora a scrivere progetti europei o se vuoi imparare, Erasmus+ potrebbe essere un buon modo per cominciare. Perché? È un programma che ti permette di scrivere progetti semplici, facili da gestire e realizzare, dandoti la possibilità di avere un impatto reale.

In particolare, oggi ci concentreremo sulle novità relative agli Scambi giovanili e alla mobilità degli operatori giovanili, quelle che, sia a livello istituzionale che nel gergo professionale, vengono definite KA1. Nel nostro Corso di europrogettazione dedicato ad Erasmus+, affrontiamo il tema delle KA in maniera approfondita.  

In linea di massima, il programma Erasmus+ non subirà grosse rivoluzioni. Tuttavia, con l’aumento del budget da 14 a 26 miliardi, e con l’introduzione di nuovi tipi di attività che si aggiungono alle molte altre già finanziabili, saranno sempre di più le opportunità per i giovani e per coloro che – come immagino molti di voi che state leggendo ora – vogliono cimentarsi per la prima volta nella scrittura di un progetto.  

Le priorità 2021-2027 di Erasmus+ Gioventù

Nel prossimo settennato, Erasmus+ settore Gioventù si focalizzerà su alcune parole chiave, che è bene tenere a mente quando scriveremo i nostri Scambi giovanili e le mobilità per gli operatori giovanili.

Inclusione e diversità: ancora più che in passato, le organizzazioni dovranno impegnarsi a coinvolgere giovani con minori opportunità, con disabilità, da background differenti o difficili, e a rischio di esclusione, coinvolgendoli attivamente nelle attività. Sarà quindi importante creare dei processi virtuosi di inclusione, a partire dalle comunità, magari stringendo partnership con i centri giovanili.

Sostenibilità ambientale: i progetti dovranno essere pensati per avere il minor impatto possibile sull’ambiente. Preferite i treni agli aerei, il vetro e la ceramica alla plastica, riducete l’utilizzo della carta. E, soprattutto, coinvolgete i partecipanti nelle decisioni a riguardo, affinché diventino più consapevoli del problema.

Digitalizzazione: la pandemia da Covid-19 ci ha insegnato le potenzialità, ma anche i limiti e le difficoltà, di comunicare a distanza. Erasmus+, nel prossimo settennato, spingerà l’acceleratore sulla digitalizzazione. Per questo, dovremmo iniziare a pensare ad attività online per integrare le attività in presenza. Quanto questo possa funzionare o quanto snaturerà l’esperienza degli scambi giovanili sarà la storia a dircelo.

Accessibilità per nuove organizzazioni: se sei una piccola organizzazione o stai per affacciarti ora al mondo dell’europrogettazione, questo è un momento d’oro. Erasmus+, infatti, prediligerà i progetti scritti o che coinvolgano organizzazioni alle prime armi, così da estendere la partecipazione del Programma a più realtà possibili.

L’importanza di conoscere le priorità di un programma

Conoscere le priorità di un programma di finanziamento è fondamentale: ci consente, infatti, di sviluppare idee progettuali coerenti, oltre ad offrirci un utile guida quando magari siamo a corto di idee. 


Per questo, teniamo bene a mente le priorità 2021 e le novità di Erasmus+ Gioventù: più inclusivo, più sostenibile, più digitale, più accessibile.

share