L’inizio dell’autunno 2025 ha un sapore decisamente invernale: dopo le prime giornate caratterizzate dalle piogge nei prossimi giorni arriveranno correnti fredde dalla Russia.
Il mese di settembre è stato per buona parte un’estensione dell’estate 2025. Al di là di alcune giornate in cui la pioggia ha fatto capolino – soprattutto nelle regioni del Nord Italia – il clima è stato spesso sereno, le giornate scaldate da un sole incontrastato e le temperature al di sopra o al massimo intorno ai 30°C.

Questa tendenza è andata avanti sino al 21 settembre, poi il 22 è arrivata la prima ondata di maltempo che ha coinvolto in prima istanza solo le regioni settentrionali e successivamente anche le regioni meridionali. La settimana appena cominciata conferma questo andamento, ma c’è di più: l’Italia si prepara ad affrontare un’ondata di freddo proveniente dalle lontane terre russe. Un vortice ricolmo d’aria fredda è in arrivo e nei prossimi giorni raggiungeremo temperature quasi invernali.
Previsioni Meteo: preparatevi all’ondata di freddo
Già da Mercoledì 1 Ottobre, un netto rinforzo dei venti di Bora e Grecale, unito a un rapido peggioramento del meteo, colpirà le regioni del nord e del versante adriatico. Entro fine giornata anche gran parte del Sud sarà coinvolta. In questo frangente, le temperature accuseranno già un primo scossone verso il basso, soprattutto nei valori diurni al Centro-Nord.

Da Giovedì 2 Ottobre il calo termico si estenderà anche alle regioni meridionali a causa del brutto tempo e dei freddi venti nordorientali richiamati dalla formazione di un vortice ciclonico a ridosso delle regioni del Mezzogiorno.
Un occhio di riguardo va ai settori pianeggianti del Nord e alle vallate interne del Centro dove, nonostante il meteo migliorerà rapidamente, le sempre più ampie schiarite notturne favoriranno temperature minime molto fredde quasi invernali con valori diffusamente a una cifra e prossimi anche ai 6/8°C.
Queste anomalie termiche previste per Venerdì 3 Ottobre ci accompagneranno almeno fino alla giornata stessa, quando il vortice ciclonico sposterà il suo baricentro verso la Grecia. Per questa ragione ci attendiamo un inizio di weekend con un meteo in ripresa su tutto il Paese e le temperature registreranno un generale, seppur contenuto, aumento, specie nei valori massimi.
È quindi tempo di tirare fuori i cappotti e prepararsi a questo piccolo assaggio d’Inverno che arriva con largo anticipo. L’allerta meteo è alta e si raccomanda a tutti di prestare attenzione alle previsioni nei prossimi giorni. Ricordiamo infine che è importante seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza durante queste condizioni meteorologiche avverse.