Nuova funzione segreta di WhatsApp: usala contro i messaggi che non ti piacciono

Ora puoi contrastare la disinformazione su WhatsApp in pochi secondi, arriva una funziona segreta.

La diffusione di notizie false è uno dei problemi più discussi nell’era digitale, e WhatsApp, con i suoi miliardi di utenti, è spesso al centro del dibattito. La natura privata e la velocità con cui circolano i messaggi rendono difficile capire subito cosa sia vero e cosa no.

logo whatsapp
Nuova funzione segreta di Whatsapp: usala contro i messaggi che non ti piacciono Corsidieuroprogettazione.it

Per questo motivo, Meta ha deciso di intervenire con una novità che promette di cambiare le cose. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, gli utenti potranno verificare la veridicità delle informazioni senza uscire dalla chat. Si tratta di un passo avanti importante, che potrebbe ridurre drasticamente la diffusione delle fake news, favorendo al tempo stesso un uso più consapevole della piattaforma.

La novità di WhatsApp che smaschera le fake news in tempo reale

WhatsApp si posiziona all’avanguardia nella lotta contro le fake news con il lancio della sua nuova funzione ‘Ask Meta AI‘. Questo strumento, basato sull’intelligenza artificiale, promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni ricevute nelle chat private e di gruppo. La diffusione capillare e la natura criptata delle conversazioni su WhatsApp hanno reso questa piattaforma un terreno fertile per la circolazione di notizie false. La velocità con cui i messaggi possono essere inoltrati a gruppi numerosi amplifica ulteriormente il problema, rendendo difficile per gli utenti distinguere tra informazioni autentiche e contenuti fuorvianti.

In risposta a questa problematica, Meta ha sviluppato ‘Ask Meta AI‘, uno strumento che utilizza l’avanzata tecnologia dell’intelligenza artificiale per fornire agli utenti un mezzo rapido ed efficace per verificare la validità delle notizie ricevute. Gli utenti possono ora selezionare messaggi sospetti e inviarli al chatbot di Meta per un’analisi immediata. Il sistema confronta il contenuto del messaggio con database aggiornati e fonti attendibili, fornendo una risposta sintetica sulla sua veridicità direttamente nella chat dell’utente.

smartphone con icone app
La novità di WhatsApp che smaschera le fake news in tempo reale Corsidieuroprogettazione.it

Il processo d’utilizzo della funzione è stato progettato per essere intuitivo: selezionando l’opzione “Ask Meta AI” dal menu di condivisione o da altri percorsi predisposti nell’applicazione, gli utenti possono facilmente inoltrare i contenuti dubbi al sistema IA. Questo approccio non solo facilita la verifica dei fatti in tempo reale ma incoraggia anche una maggiore consapevolezza critica tra gli utenti riguardo alle informazioni che ricevono e diffondono.

Attualmente in fase di test da agosto 2025 su un numero limitato di utenti selezionati, ‘Ask Meta AI‘ rappresenta uno sforzo significativo da parte di Meta nel raccogliere feedback utili per affinare lo strumento prima del suo lancio globale. La scelta strategica di implementare gradualmente questa funzionalità riflette l’impegno dell’azienda nel garantire che lo strumento sia efficace ed efficiente in diversi contesti linguistici e culturali.

Nonostante le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale nella verifica dei fatti, esistono alcune criticità legate al riconoscimento del contesto specifico dei messaggi analizzati e alla gestione della privacy degli utenti.

L’iniziativa ha suscitato reazioni generalmente positive tra gli esperti digital security e le associazioni no-profit impegnate nella lotta alla disinformazione online. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale come strumento integrato nelle piattaforme social rappresenta un passaggio chiave verso una maggiore responsabilizzazione degli utenti nell’affrontare attivamente le fake news senza dover abbandonare l’applicazione.

Gestione cookie