In questa città siciliana fanno dei dolci unici al mondo: cioccolato e carne di manzo, se pensi sia assurdo ti sbagli di grosso

In Sicilia nasce un dolce unico al mondo: un mix di cioccolato e carne di manzo che sfida ogni aspettativa. Vieni a scoprire questa specialità.

Nel Ragusano, sopravvive e si rinnova la tradizione dei Mpanatigghi: piccoli scrigni di pasta frolla ripieni di controfiletto di manzo, cioccolato e spezie, un retaggio della dominazione spagnola e della sapienza monastica.

Preparazione della pasta frolla per realizzare le Mpanatigghi un'eccellenza tra le specialità Siciliane
In questa città siciliana fanno dei dolci unici al mondo: cioccolato e carne di manzo, se pensi sia assurdo ti sbagli di grosso (corsidieuroprogettazione.it)

In Sicilia la dolcezza ha mille forme, ma poche sanno sorprendere quanto le mpanatigghi, dolcetti che combinano carne di manzo e cioccolato in un abbinamento tanto inatteso quanto armonioso.

Modica è celebre per il suo cioccolato dalla consistenza granulosa, questa specialità è parte del patrimonio identitario al pari dei vicoli barocchi e delle cave scavate nella roccia. Se a primo impatto l’idea può far storcere il naso, basta un morso per capire che qui logica e tradizione vanno a braccetto.

Cosa sono le mpanatigghi il dolce siciliano che fa impazzire tutti

Le mpanatigghie (o mpanatigghi, a seconda delle grafie locali) sono dolci tipici della zona di Modica e della provincia di Ragusa, legati alla stagione quaresimale e alle grandi ricorrenze religiose, ma oggi disponibili tutto l’anno nelle pasticcerie.

dolce siciliano sul piatto
Cosa sono le mpanatigghi il dolce siciliano che fa impazzire tutti (corsidieuroprogettazione.it)

Il loro nome rimanda allo spagnolo “empanada”: un guscio di pasta che racchiude un ripieno saporito. L’origine risale verosimilmente ai secoli della dominazione spagnola; intorno a queste mezzelune dorate aleggia la leggenda delle suore di clausura, che avrebbero ideato un modo ingegnoso per sostenere i predicatori in viaggio durante la Quaresima, mascherando la carne all’interno di una farcia dolce.

La struttura è semplice e perfetta: una pasta frolla morbida , capace di sigillare l’umidità del ripieno senza rompersi in cottura. Al cuore, un impasto che unisce controfiletto di manzo cotto e tritato finemente, cioccolato di Modica, mandorle, zucchero e un bouquet di spezie cannella e chiodi di garofano in primis che firma il profilo aromatico.

La carne viene rosolata e asciugata, poi amalgamata col cioccolato lavorato a bassa temperatura, così da preservarne il carattere granuloso e i profumi.

Si formano dischetti di frolla, si farcisce con piccole quenelle, si chiude a mezzaluna pizzicando i bordi, si incide una lieve fessura in superficie e si inforna fino a ottenere un colore dorato uniforme. Tradizione vuole che alcune versioni prevedano una spolverata leggera di zucchero, altre restano lucide e ambrate, lasciando parlare le note del cacao.

Mpanatigghi siciliani con ingredienti
Un dolce con carne di manzo e cioccolato! In questa città siciliana la tradizione crea sapori originali e irresistibili (corsidieuroprogettazione.it)

Il sorprendente equilibrio delle mpanatigghie sta nel gioco tra dolce e salato. La sapidità discreta e la struttura proteica della carne si integrano con la dolcezza dello zucchero e la rotondità delle mandorle; il cioccolato, non eccessivamente burroso, dona profondità, mentre le spezie stendono un velo caldo e balsamico.

Il risultato non è stucchevole: al palato la sensazione è piena ma misurata, con una persistenza speziata e un finale asciutto. Da gustare tiepide o a temperatura ambiente, si abbinano bene a un caffè amaro, a un passito del territorio, a un Moscato di Noto o a un bicchiere di Marsala secco, che ne esalta la componente speziata.

Oltre che nelle botteghe storiche, le mpanatigghie si trovano in varie pasticcerie del Ragusano. Un buon indizio di qualità è la frolla sottile ma non fragile, un profumo netto di cioccolato e spezie senza eccessi di vaniglia, una farcia fine e omogenea, mai grumosa, in cui la carne non sovrasta ma sostiene.

Gestione cookie