Il Ministero della Salute avverte: rischio microbiologico per questi 2 alimenti!

Continua il lavoro di vigilanza e controllo del Ministero della Salute sui prodotti in commercio in Italia per salvaguardare la salute dei consumatori evitando così l’insorgenza di contagi pericolosi: inviato un nuovo richiamo per due prodotti molto amati dagli italiani.

Il Ministero della Salute svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dei prodotti alimentari in commercio. Questa istituzione ha il compito di monitorare e controllare la qualità degli alimenti, al fine di proteggere la salute dei consumatori. Quando si rilevano anomalie o potenziali rischi per la salute, il Ministero può decidere di effettuare dei richiami alimentari.

biologi che esaminano prodotti alimentari
Il Ministero della Salute avverte: rischio microbiologico per questi 2 alimenti! – corsidieuroprogettazione.it

I richiami alimentari sono misure precauzionali che vengono adottate quando si sospetta che un prodotto possa essere nocivo o non conforme alle normative vigenti. Queste azioni possono essere scatenate da vari fattori, tra cui contaminazione microbiologica, presenza di allergeni non dichiarati o difetti di produzione.

Due nuovi richiami per rischio microbiologico: di quali prodotti si tratta

Recentemente, il Ministero della Salute ha diffuso due nuovi richiami per rischio microbiologico riguardanti alcuni lotti di salame morbido senza glutine e un lotto di uova.

Salame tagliato su tagliere
Due nuovi richiami per rischio microbiologico: di quali prodotti si tratta- corsidieuroprogettazione.it

Il primo caso riguarda alcuni lotti del salame ‘Il Morbido’ senza glutine a marchio Salumificio di Genga. Il motivo del richiamo è legato alla necessità di effettuare ulteriori approfondimenti relativi al rischio microbiologico. I lotti interessati sono i numeri 31, 32 e 33 con termini minimi di conservazione (TMC) a partire dal 19/12/2025 per il lotto 31.

Lo stabilimento di produzione del salame si trova in via Meleto 19/B, a Genga, in provincia di Ancona. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’azienda all’indirizzo email qualita@salumificiodigenga.it.

Il secondo richiamo riguarda un lotto di uova fresche ‘Le Coccoline’ a marchio La Montanari. La ragione del richiamo è la presenza di Salmonella enteritidis nel prodotto. Il lotto interessato è il numero 35 con data di scadenza 22/10/2025.

Le uova sono state prodotte dall’azienda Carboni Simona e lo stabilimento di confezionamento si trova in via Monte Bianco 8/10 a Peglio, in provincia di Pesaro-Urbino (marchio di identificazione IT Q3T7G UE).

In entrambi i casi, il Ministero della Salute raccomanda ai consumatori che hanno acquistato questi prodotti con i numeri di lotto sopra indicati, di non consumarli e restituirli al punto vendita d’acquisto. Queste misure sono adottate per garantire la sicurezza dei consumatori e prevenire eventuali rischi per la salute pubblica.

Gestione cookie