Gli italiani non devono lamentarsi delle tasse: ecco chi paga molto di più

Pensate che gli italiani siano i più tartassati d’Europa? Sbagliato! C’è chi paga molto di più e non si tratta di un piccolo paese sperduto, ma di uno che conoscete benissimo e che è anche piuttosto vicino ai nostri confini

Sai quella sensazione quando apri la busta delle tasse e ti viene quasi da svenire? E se ti dicessi che c’è chi sta peggio di noi? Sì, hai capito bene. Nonostante le lamentele quotidiane sulla pressione fiscale in Italia, esiste un paese dove i contribuenti versano ancora di più. E no, non stiamo parlando della lontana Scandinavia e nemmeno di un Paese che si trova dall’altra parte del mondo.

Uomo sconfortato mentre controlla le tasse da pagare
Gli italiani non devono lamentarsi delle tasse: ecco chi paga molto di più – corsidieuroprogettazione.it

Quando pensiamo alle tasse, tendiamo a immaginare l’Italia come il paese con il carico fiscale più pesante. Ma secondo recenti studi dell’Ufficio studi della Cgia, questo primato negativo spetta alla Francia. Con un prelievo fiscale pari al 45,2% del Pil, i contribuenti francesi hanno versato complessivamente 57 miliardi di euro in più rispetto a noi italiani nell’ultimo anno.

Ma come è possibile? Come mai la Francia ha una pressione fiscale così alta? La risposta potrebbe risiedere nella crisi politica ed economica che sta attraversando il Paese. Infatti, nonostante le famiglie francesi con figli beneficiano di un sistema fiscale favorevole, il prelievo fiscale ha raggiunto livelli che in Italia non abbiamo mai visto.

La situazione italiana a confronto di quella dei cugini francesi

Ma come siamo messi noi italiani? Beh, nonostante i problemi strutturali del nostro Paese siano ancora molto diffusi, abbiamo due punti percentuali di disoccupazione in meno rispetto ai nostri cugini transalpini. Inoltre, l’anno scorso il nostro export è stato superiore di oltre 33 miliardi di dollari e la situazione dei nostri conti pubblici è in netto miglioramento.

Commercialista che fa il calcolo delle tasse
La situazione italiana a confronto di quella dei cugini francesi – corsidieuroprogettazione.it

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che la burocrazia, il fisco, i costi energetici e i deficit infrastrutturali continuano a condizionare negativamente la competitività del nostro sistema produttivo. Ma grazie alle tante misure pubbliche di sostegno al reddito erogate dagli ultimi tre esecutivi e alla grande reazione manifestata dal nostro sistema economico, abbiamo superato con maggiore slancio dei principali big europei gli effetti delle crisi che si sono succedute nel triennio 2020-2022.

Quindi caro lettore italiano, prima di lamentarti delle tasse pensa ai tuoi vicini francesi! E ricorda: le tasse sono un problema comune a tutti i paesi. L’importante è sapere come gestirle al meglio per evitare brutte sorprese. Resta sintonizzato per scoprire altri trucchi su come affrontare le sfide della vita quotidiana!

Gestione cookie