Francesco Facchinetti senza parole per che gli è successo: “Questa non è Monte Carlo”

Il conduttore televisivo si è lasciato andare ad uno sfogo sui social, denunciando dei prezzi fuori scala che fino a poco tempo fa erano esclusiva di mete da ricchi: dove è successo?

Volto noto della musica e della televisione italiana, Francesco Facchinetti ha attraversato più di una stagione professionale, reinventandosi con la disinvoltura che lo contraddistingue fin dai tempi in cui il pubblico lo conobbe come “DJ Francesco”. Figlio d’arte e personalità da sempre a suo agio tra palco e telecamere, negli ultimi anni ha scelto di spostare il baricentro della sua attività sull’imprenditoria creativa, la gestione di talenti e la consulenza legata ai media digitali.

Francesco Facchinetti
Francesco Facchinetti senza parole per che gli è successo: “Questa non è Monte Carlo” – Ansa Foto – corsidieuroprogettazione.it

Oggi Facchinetti è un ponte tra il mondo dello spettacolo tradizionale e l’ecosistema dei creator, affiancando artisti, sportivi e influencer nello sviluppo dei loro progetti e delle loro carriere, e lavorando con brand che vogliono dialogare in modo autentico con community molto attive.

Il suo è un profilo ibrido: conduttore e autore, ma anche talent scout con un forte fiuto per i linguaggi del web, la produzione di contenuti e le opportunità di business che nascono dall’incontro tra intrattenimento, tecnologia e social media. Alle esperienze televisive e radiofoniche, Facchinetti affianca iniziative imprenditoriali e investimenti in ambiti che spaziano dagli eventi live al digitale, costruendo partnership e progetti che puntano sulla contaminazione di format e piattaforme.

La “denuncia” su Instagram: uno scontrino che fa discutere

Proprio su Instagram è nata la vicenda che, nelle ultime ore, ha acceso un vivace confronto tra gli utenti. Facchinetti ha pubblicato una storia che lui stesso ha definito di “denuncia”, mostrando ai suoi follower lo scontrino di una colazione consumata poco prima. Nelle poche, eloquenti immagini si vedevano voci e importi che, a suo dire, non rispecchiavano la semplicità dell’ordinazione, dando l’idea di un conto fin troppo generoso per l’esperienza offerta.

Scontrino colazione mostrato su Instagram da Facchinetti
La “denuncia” su Instagram: uno scontrino che fa discutere – Instagram @frafacchinetti -corsidieuroprogettazione.it

Il commento, accompagnato da un pizzico di ironia, conteneva un passaggio destinato a fare rumore: “Questa non è Monte Carlo”. Una frase breve, ma chiarissima nell’intento di mettere a fuoco la sproporzione percepita tra il luogo e il prezzo finale pagato. Senza indugiare in dettagli superflui, Facchinetti ha voluto puntare i riflettori su un tema che molti viaggiatori e pendolari conoscono bene: l’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione, in particolare in aree ad alto flusso turistico o in contesti che vivono di prossimità con confini e valute differenti.

Il luogo in cui la colazione gli è costata la bellezza di 80 euro è Lugano, in Svizzera. La sua storia ha raccolto in pochi minuti un’ondata di reazioni, tra chi ha plaudito alla trasparenza e alla scelta di condividere lo scontrino, e chi ha invitato a considerare elementi come il costo della vita, i salari medi del posto, la qualità delle materie prime o la posizione del locale.

Gestione cookie