Il Ministero della Salute continua a vigilare sui prodotti venduti nei supermercati e nei negozi di generi alimentari: tra i prodotti ritirati c’è anche questo tipo di pesce.
Nel corso del fine settimana, il Ministero della Salute e diverse catene di supermercati hanno segnalato il richiamo di cinque prodotti alimentari. Tra questi, si trovano gelato in vaschetta a marchio Consilia, tofu al naturale dm Drogerie Markt, polenta macinata a pietra, filetti di orata congelati e mozzarella di Puglia.

Il gelato in vaschetta Consilia è stato richiamato per un possibile errore nell’etichettatura. Il coperchio riporta i gusti vaniglia, nocciola e cacao mentre la vaschetta fa riferimento ai gusti fragola, limone e pesca. Il prodotto è venduto in vaschette da 1 kg con numero di lotto TE5139 TR e termine minimo di conservazione (TMC) 31/05/2027.
Richiami Ministero della Salute: da eliminare anche questo tipo di pesce
La catena dm Drogerie Markt ha richiamato un lotto del suo tofu al naturale a marchio dmBio per una possibile crescita indesiderata del Bacillus cereus. Il prodotto è venduto in confezioni sottovuoto da 200 grammi con numero di lotto 97112 e TMC 05/07/2026.
Un lotto di polenta rimacinata a pietra a marchio Apicoltura Brezzo è stato ritirato dal mercato per la presenza di livelli superiori ai limiti legali delle fumonisine. Il prodotto viene venduto in sacchetti da 500 grammi con numero di lotto 06022026 e TMC 06/02/2026. Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di un lotto di filetti di orata con pelle congelati a marchio Azur Seafood per la presenza di “residui inibenti”. Il prodotto è venduto in cartoni da 4,4 kg con numero di lotto F.35.43 e TMC 29/08/2027.

Infine, un lotto di mozzarella di Puglia a marchio Rewe Feine Welt è stato ritirato dal mercato per una possibile contaminazione da Listeria monocytogenes. Il prodotto viene venduto in confezioni da 200 grammi con numero di lotto L1270 e data di scadenza 10/10/2025.
In tutti i casi, le aziende produttrici hanno collaborato attivamente al richiamo dei prodotti e alla loro rimozione dagli scaffali dei supermercati. Si raccomanda ai consumatori che abbiano acquistato questi prodotti con i numeri di lotto sopra indicati, non consumarli e restituirli al punto vendita d’acquisto.
Questi episodi sottolineano l’importanza del controllo costante sulla qualità degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole. La salute dei consumatori deve essere sempre la priorità assoluta per le aziende alimentari e per le autorità sanitarie. In questo senso, il sistema dei richiami rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare.