Partecipa al concorso per assistenti sociali a tempo indeterminato! Domande aperte fino al 9 ottobre: non perdere l’occasione di una carriera stabile nel sociale.
Un’opportunità professionale si apre per gli assistenti sociali: è stato pubblicato un concorso pubblico per la copertura di sette posti a tempo indeterminato, con candidature aperte fino al 9 ottobre 2025.

L’iniziativa, promossa da un ente consortile dei servizi alla persona del Nord-Ovest, mira a potenziare la rete degli interventi socio-assistenziali sul territorio, offrendo inserimenti stabili e prospettive di crescita professionale.
Il bando si allinea alle più recenti disposizioni sui concorsi pubblici, enfatizzando competenze tecniche, conoscenze informatiche e padronanza della lingua inglese.
Vuoi diventare un assistente Sociale? Ecco i profili ricercati e i requisiti richiesti
Il promotore di questa selezione è il Consorzio IRIS, situato a Biella, nel cuore del Piemonte. La procedura concorsuale prevede l’assunzione a tempo indeterminato di sette assistenti sociali, riservando due posti ai volontari delle Forze Armate e uno a chi ha concluso il servizio civile senza demerito.

Questa scelta valorizza l’esperienza maturata in servizi al Paese e facilita l’inserimento lavorativo di profili motivati e abituati a scenari complessi.
I requisiti generali includono cittadinanza italiana o di un Paese dell’UE, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, assenza di destituzioni o condanne penali che ostacolino l’instaurazione del rapporto di pubblico impiego, idoneità fisica e regolarità rispetto agli obblighi di leva. I requisiti specifici richiedono la patente di guida categoria B, il Diploma di Assistente Sociale o titolo universitario abilitante, l’iscrizione all’Albo professionale, conoscenza della lingua inglese e dimestichezza con le apparecchiature informatiche più diffuse.
Nel caso in cui le candidature superino le 100 unità, l’ente potrà attivare una prova preselettiva. La selezione si articolerà in una prova scritta, per verificare le competenze professionali, e una prova orale, che includerà l’accertamento della conoscenza dell’inglese e delle abilità informatiche. L’intera procedura rispetta il regolamento aggiornato dei concorsi pubblici, con attenzione a trasparenza e tracciabilità delle comunicazioni.
Le domande vanno inoltrate esclusivamente attraverso il Portale inPA entro il 9 ottobre 2025, con autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È obbligatorio indicare un indirizzo PEC personale per le comunicazioni ufficiali. In caso di difficoltà, è consigliabile consultare la guida al Portale inPA.
Il testo integrale del bando è disponibile sul Portale inPA, nella pagina dedicata alla selezione del Consorzio IRIS. È fondamentale leggere attentamente il documento per verificare i requisiti e le modalità di svolgimento delle prove.
L’eventuale prova preselettiva e la prova scritta sono programmate per il 16 ottobre 2025, mentre la prova orale il 21 ottobre 2025, entrambe a Biella. L’elenco dei candidati ammessi e ogni modifica al calendario saranno pubblicati sul Portale inPA e sul sito istituzionale del Consorzio.
Il concorso rappresenta un investimento sulla continuità degli interventi e sulla qualità delle risposte ai bisogni sociali del territorio. I candidati sono invitati a preparare la documentazione, verificare i requisiti di ammissione e seguire le comunicazioni istituzionali per arrivare preparati alle prove.