Concorso per 25 diplomati, per assistenti amministrativi: bando aperto fino al 30 ottobre

Pubblicato un nuovo concorso riservato ai diplomati che sono interessati ad un posto di lavoro come assistenti amministrativi: quali sono i requisiti e dove bisogna mandare la domanda entro il 30 ottobre.

In un’epoca in cui la professionalizzazione è diventata la norma, trovare un lavoro stabile e continuativo con il solo diploma può sembrare una sfida ardua. In Italia, i giovani si trovano ad affrontare una serie di ostacoli nel tentativo di entrare nel mercato del lavoro. La precarietà lavorativa e l’incertezza economica sono diventate le principali preoccupazioni per molti giovani italiani.

Lavoratori che si preparano a competere per un posto di lavoro
Concorso per 25 diplomati, per assistenti amministrativi: bando aperto fino al 30 ottobre – corsidieuroprogettazione.it

Opportunità come quella offerta da questo concorso per assistenti amministrativi sono dunque oro colato per i più giovani alla ricerca di una stabilità economica che gli permetta di progettare il resto della loro vita, magari costruire una famiglia o semplicemente avere la possibilità di acquistare una casa.

Scopriamo dunque quali sono i requisiti per poter partecipare al concorso ed in quale parte d’Italia si svolgerà.

Nuova opportunità di lavoro per i diplomati: chi ha la possibilità di ottenere uno dei 25 posti a disposizione

Tuttavia, una nuova opportunità si presenta per i diplomati in Veneto. L’Azienda ULSS n. 3 Serenissima di Venezia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 25 assistenti amministrativi presso la centrale Operativa 116117 con sede a Mestre. Il concorso è aperto ai diplomati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato.

Uomo in abito e frecce su cui si legge la scritta competizione
Nuova opportunità di lavoro per i diplomati: chi ha la possibilità di ottenere uno dei 25 posti a disposizione – corsidieuroprogettazione.it

I candidati interessati possono presentare la loro domanda fino al 30 ottobre 2025.

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti generali previsti dalla legge italiana: Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, età non inferiore agli anni 18, godimento dei diritti civili e politici, posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, idoneità fisica all’impiego. Inoltre, i candidati non devono aver subito condanne penali che impediscano l’instaurazione di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.

La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e l’espletamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale. Le prove verteranno su vari argomenti tra cui il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, il CCNL Comparto Sanità vigente e la normativa in materia di tutela della privacy.

Per partecipare al concorso, i candidati devono presentare la loro domanda entro il 30 ottobre 2025 tramite procedura telematica. Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE. È sempre utile avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. I candidati devono allegare alla domanda la ricevuta della tassa concorsuale di € 15,00.

Questa è sicuramente un’opportunità da non perdere per tutti coloro che sono alla ricerca di un impiego stabile e continuativo. Nonostante le sfide del mercato del lavoro attuale, ci sono ancora opportunità per coloro che sono disposti a cercarle.

Gestione cookie