Compra casa in queste città e fai un vero affare: spendi poco e vivi in veri paradisi

Comprare casa senza svenarsi è ancora possibile, e non solo nei borghi lontani dalle grandi rotte. Oggi vogliamo aiutarvi a vivere un paradiso terrestre spendendo poco.

In Italia esistono capoluoghi dove i prezzi restano accessibili ma la qualità della vita sorprende, tra servizi essenziali, bellezze naturali, centri storici curati e collegamenti più solidi di quanto si pensi. Le più recenti analisi dei portali immobiliari indicano una mappa della convenienza che attraversa il Paese da nord a sud, con un segnale chiaro: chi è disposto ad allontanarsi di un’ora dalle metropoli o a guardare oltre i soliti indirizzi turistici può trovare vere occasioni, spesso in città che offrono parchi, cultura, mare o colline a portata di mano.

chiavi dentro la serratura e porta aperta
Compra casa in queste città e fai un vero affare: spendi poco e vivi in veri paradisi (Corsidieuroprogettazione.it)

Per i giovani under 36 e per chi acquista con requisiti prima casa, gli strumenti di garanzia pubblica e le agevolazioni fiscali possono ridurre l’esborso iniziale e migliorare la sostenibilità della rata. In parallelo, il differenziale di prezzo tra metropoli e capoluoghi medio-piccoli rende più semplice finanziare una ristrutturazione energy saving, con benefici tangibili su comfort e spese correnti. Chi punta a un affare vero oggi ha due carte vincenti: pazienza nella ricerca e capacità di guardare dove gli altri ancora non guardano.

Ecco dove comprare casa a prezzi agibili

In cima alle aree più interessanti per rapporto qualità/prezzo per comprare casa spicca il Piemonte dei capoluoghi “minori”. Biella offre un tessuto urbano ordinato, una tradizione manifatturiera in evoluzione e una cornice naturale invidiabile tra Prealpi e Oasi Zegna. A Vercelli, la città del riso, il centro storico medievale si accompagna a servizi scolastici e sanitari ben distribuiti, con quartieri residenziali tranquilli e stazioni ferroviarie che collegano in tempi ragionevoli a Torino e Milano.

casetta, chiavi e foglio
Ecco dove comprare casa a prezzi agibili (Corsidieuroprogettazione.it)

Alessandria, porta tra Liguria, Lombardia e Langhe, è un hub per pendolari e smart worker che alternano presenza in ufficio e lavoro da remoto: la domanda rimane vivace, ma l’offerta di immobili anni Sessanta e Settanta consente ancora acquisti a cifre ragionevoli. Qui il “paradiso” non è esotico: è la possibilità di avere una stanza in più per lo studio, un box per le biciclette, un cortile condominiale dove i bambini giocano.

Scendendo lungo la penisola, la convenienza si sposa spesso con il mare. Trapani, con le saline, il porto per le Egadi e un centro rinnovato, unisce turismo e vita quotidiana a misura d’uomo: chi compra qui può scegliere case storiche da ristrutturare o appartamenti anni Ottanta vicino al lungomare, immaginando sia l’uso residenziale sia la rendita stagionale. Catanzaro e la sua dimensione “doppia” tra città alta e Lido consentono di vivere tra parchi, università e spiagge ioniche: sono mercati dove il trilocale rimane abbordabile e la qualità dell’aria e del cibo rendono la quotidianità più lenta e sana.

In Sardegna, Oristano è da tempo un caso di equilibrio: lontana dai picchi dei resort, ma vicina a spiagge spettacolari della Penisola del Sinis. Senza dimenticare Caltanissetta e Crotone, dove l’accessibilità del mattone si accompagna a un costo della vita più basso rispetto alla media nazionale e a un clima che invita a vivere all’aperto gran parte dell’anno.

Gestione cookie