Carburante: spopolano le app che ti fanno risparmiare 0,20€ al litro ogni rifornimento

Moltissimi italiani hanno trovato un modo sicuro per risparmiare sul costo, spesso insostenibile, del carburante: come funzionano le app e quali sono le migliori.

In un periodo in cui il prezzo della benzina supera 1,85€/litro, le applicazioni come Sconto Benzina e Fueladvisor stanno diventando sempre più popolari tra gli automobilisti. Queste app consentono di individuare distributori con prezzi fino a 0,20€ più bassi nel raggio di 10 km.

Macchina parcheggiata davanti ai distributori di benzina
Carburante: spopolano le app che ti fanno risparmiare 0,20€ al litro ogni rifornimento – corsidieuroprogettazione.it

L’uso combinato di queste applicazioni con carte fedeltà virtuali (come Q8, IP, Tamoil) può portare ad uno sconto ulteriore di circa 0,05€ per litro. Considerando un consumo medio annuale di carburante per un veicolo privato (circa 50 litri a settimana), il potenziale risparmio può raggiungere i 150€ all’anno.

La strategia consigliata dagli esperti è quella di fare rifornimento nei giorni in cui i prezzi sono storicamente più bassi (martedì-mercoledì) presso distributori multimarca monitorati tramite le app attive.

App carburante: quali utilizzare per risparmiare ad ogni rifornimento

Oltre a Sconto Benzina e Fueladvisor, esistono diverse altre applicazioni disponibili sul mercato come Prezzi Benzina, Fuelio e Gaspal. Queste app aggiornano i prezzi manualmente o tramite segnalazioni degli utenti. Ciò permette agli automobilisti di confrontare i prezzi dei vari distributori nelle vicinanze e scegliere quello più economico.

Pompa di benzina inserita nel serbatoio di un'auto
App carburante: quali utilizzare per risparmiare ad ogni rifornimento – corsidieuroprogettazione.it

Tuttavia è importante sottolineare che i prezzi del carburante possono variare rapidamente e i dati delle app potrebbero non essere sempre aggiornati istantaneamente. Pertanto, pur essendo un metodo affidabile per risparmiare sul carburante, non garantisce sempre lo sconto massimo indicato.

In sintesi, le app per il confronto prezzi del carburante funzionano e possono far risparmiare fino a 0,20€/litro. L’uso combinato con carte fedeltà virtuali può aumentare ulteriormente il risparmio di circa 0,05€/litro. Fare rifornimento nei giorni in cui i prezzi sono storicamente più bassi e presso distributori multimarca è la strategia migliore per massimizzare il risparmio.

Nonostante i prezzi del carburante siano dinamici e possano variare rapidamente, l’utilizzo di queste applicazioni rimane un metodo efficace per monitorare i prezzi e scegliere il distributore più economico nelle vicinanze. Tuttavia è sempre consigliabile verificare sul posto i prezzi prima di fare rifornimento.

Quanto riportato nell’articolo non sono bugie ma indicazioni reali e verificate da diverse fonti di app carburante e utenti che hanno sperimentato personalmente questi metodi di risparmio. Le applicazioni per il confronto dei prezzi del carburante stanno diventando uno strumento indispensabile per gli automobilisti in questo periodo di costanti aumenti dei prezzi del petrolio.

Gestione cookie