Bonus 500 euro, stavolta spetta quasi a tutti: basta un’app per richiederlo

A partire dal mese di ottobre sarà a disposizione degli italiani un nuovo bonus da 500 euro: spetta quasi a tutti ed è facilissimo da richiedere.

A partire dal 1° ottobre 2025, un’importante novità attende le famiglie italiane: la Carta della Cultura digitale. Questo strumento è pensato per le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro e rappresenta un sostegno concreto per incentivare la lettura e combattere la povertà educativa. Grazie a questo contributo, fino a 500 euro potranno essere destinati all’acquisto di libri con codice ISBN, sia in formato cartaceo che digitale.

Montagna di banconote da 500 euro
Bonus 500 euro, stavolta spetta quasi a tutti: basta un’app per richiederlo – corsidieuroprogettazione.it

La Carta della Cultura si configura come un bonus annuale di 100 euro per nucleo familiare, che può essere accumulato fino a raggiungere la cifra massima di 500 euro per gli anni dal 2020 al 2024. Ogni famiglia ha diritto a una sola carta digitale, la quale sarà valida per dodici mesi dalla data di attivazione. È fondamentale sottolineare che il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di libri dotati di codice ISBN.

Carta della Cultura: quali sono i requisiti per richiedere il bonus da 500 euro

Per poter accedere a questo bonus, è necessario soddisfare alcuni criteri: essere residenti in Italia (sia cittadini italiani che stranieri), avere un ISEE inferiore a 15.000 euro e non aver già beneficiato della Carta della Cultura nello stesso periodo. Saranno l’INPS e l’Agenzia delle Entrate a verificare il possesso dei requisiti per ogni domanda presentata.

Ragazza con in mano banconota da 500 euro
Carta della Cultura: quali sono i requisiti per richiedere il bonus da 500 euro – corsidieuroprogettazione.it

Le modalità di richiesta sono semplici e digitali: le famiglie interessate possono inviare la loro domanda tramite l’App IO, dal primo al trentesimo giorno del mese di ottobre del prossimo anno. Per fare ciò, è necessario accedere all’applicazione utilizzando le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), selezionare la sezione “Servizi”, cercare la Carta della Cultura, compilare il modulo online con i dati richiesti e inviare la richiesta.

Le domande ricevute verranno ordinate in una graduatoria nazionale, basata su due criteri principali: il valore dell’ISEE (dando precedenza a chi ha l’indicatore più basso) e l’ordine cronologico di presentazione della domanda, in caso di parità. Il bonus sarà assegnato fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

In conclusione, la Carta della Cultura digitale rappresenta un’opportunità significativa per le famiglie italiane con ISEE sotto i 15.000 euro. Offre un contributo di 100 euro annui per l’acquisto di libri, cumulabile fino a un massimo di 500 euro. La richiesta può essere effettuata esclusivamente tramite l’App IO nel mese di ottobre del prossimo anno, promuovendo così l’accesso alla cultura e il sostegno alla lettura in un’ottica di inclusione sociale e di lotta alla povertà educativa.

Gestione cookie