Un’invasione di formiche in casa e il rimedio della nonna: un trucco naturale semplice e alla portata di tutti.
Con l’arrivo della bella stagione, il ronzio degli insetti e le file ordinate di formiche tornano a farsi vedere nelle nostre cucine, tra briciole dimenticate e fessure invisibili. È la scena che molti conoscono: spray sotto il lavello, trappole improvvisate, finestre socchiuse, eppure la casa continua a essere attraversata da piccoli eserciti in marcia.

È successo anche a me, fino a quando una voce antica, quella di mia nonna, mi ha ricordato un “trucco di paese” tramandato per generazioni. Nulla a che vedere con pozioni miracolose o prodotti aggressivi: parliamo di un gesto quotidiano, economico, rispettoso dell’ambiente, capace di creare una sottile barriera che dissuade gli ospiti indesiderati. Quello che sorprende è la sua semplicità: sfrutta un odore familiare, presente in ogni bagno, e la forza di una routine costante più che di un colpo spettacolare. Il risultato? Una strategia naturale che agisce senza lasciare aloni, non intossica e non disturba le persone o gli animali domestici.
Il trucco rivelato: il sapone che le fa scappare
Il “segreto” è il sapone: meglio se sapone di Marsiglia o sapone nero. Grattugiandone una piccola quantità sui davanzali e lungo i telai delle finestre, si crea una barriera olfattiva che infastidisce formiche, zanzare e moscerini. In alternativa, si può sciogliere la saponetta in acqua tiepida e nebulizzare la soluzione attorno a porte-finestre e balconi. L’odore non disturba le persone, ma gli insetti evitano la zona. Per potenziarne l’effetto, si possono aggiungere chiodi di garofano; va ripetuto una volta a settimana o dopo la pioggia. Il consiglio, rilanciato anche dal creator Jonathan Coni, punta su semplicità, costanza e zero residui.

Per applicarlo al meglio, grattugiate una saponetta e distribuite i trucioli in una sottile striscia continua lungo gli accessi: finestre, soglie delle porte, guide di scorrimento, prese d’aria. Evitate superfici umide o che possono diventare scivolose. La barriera funziona perché l’odore persistente disorienta le scie delle formiche. In versione spray, sciogliete due cucchiai di scaglie in un litro d’acqua tiepida; aggiungete qualche chiodo di garofano e agitate. Nebulizzate su porte-finestre, balconi, battiscopa, cornici. Ripetete il passaggio una volta a settimana e dopo la pioggia. Provate sempre su un angolo nascosto, specie su legno delicato o pietra naturale.
Per una protezione completa, affiancate abitudini semplici: montate zanzariere, sigillate crepe e fessure, curate l’igiene togliendo briciole e svuotando la spazzatura. Eliminate anche l’acqua stagnante all’esterno. Tenete piante repellenti come citronella, lavanda e menta. Sulle superfici di passaggio, uno spruzzo di aceto e acqua aiuta a cancellare le piste odorose. Per gli ospiti striscianti, la terra di diatomee lungo il perimetro crea un ulteriore ostacolo fisico. La costanza è la forza del metodo della nonna: una routine breve, ripetuta, che scoraggia i ritorni.