Allarme pesce, altro richiamo alimentare: istamina oltre i limiti

Il ministero della salute ha rilasciato un nuovo richiamo alimentare che riguarda due prodotti: attenzione al pesce, c’è un’alta concentrazione di istamina

Nuovo doppio avviso di sicurezza alimentare è stato pubblicato sul portale del Ministero della Salute (aggiornamento del 09/10/2025) e diffuso dalle insegne coinvolte. Da un lato, si segnala un richiamo per rischio chimico che interessa filetti di alici sott’olio a marchio Conad Sapori & Dintorni, dall’altro, un provvedimento per non conformità di etichettatura relativo a biscotti alle mandorle “Butterfly” a marchio Kambly venduti da Il Gigante.

Banco pesce
Allarme pesce, altro richiamo alimentare: istamina oltre i limiti – corsidieuroprogettazione.it

La raccomandazione per le consumatrici e i consumatori è di non consumare i prodotti dei lotti segnalati e di riportarli al punto vendita per la sostituzione o il rimborso.

Conad ha disposto il ritiro di un lotto di filetti di alici di Sicilia all’olio d’oliva del brand Sapori & Dintorni a causa della presenza di istamina oltre i limiti di legge, rilevata in esito a controlli analitici.

L’istamina, una ammina biogena, può accumularsi nel pesce se la catena del freddo non è rispettata in tutte le fasi di lavorazione e conservazione. Non viene distrutta dalla cottura e, se ingerita in quantità elevate, può provocare la cosiddetta “sindrome sgombroide”, con sintomi quali arrossamento del viso, mal di testa, orticaria, nausea, vomito, diarrea e tachicardia.

L’azienda produttrice, Iconistt Srl, ha avviato le procedure di ritiro in via precauzionale. L’eventuale presenza di istamina sopra i limiti previsti dal quadro normativo europeo rende il prodotto non conforme e potenzialmente rischioso per i soggetti che lo consumano.

Richiamati anche dei biscotti alle mandorle, sono venduti anche in Italia?

La motivazione del provvedimento comunicato dai supermercati Il Gigante riguarda un lotto di biscotti alle mandorle “Butterfly” a marchio Kambly. La non conformità riscontrata riguarda l’etichettatura disponibile esclusivamente in lingua inglese e tedesca, quindi non idonea al mercato italiano. La mancanza delle informazioni obbligatorie in italiano può impedire al consumatore di conoscere con chiarezza ingredienti, allergeni, modalità di conservazione e altre indicazioni previste dalla normativa.

Biscotti alle mandorle
Richiamati anche dei biscotti alle mandorle, sono venduti anche in Italia? – corsidieuroprogettazione.it

È consigliato non consumare i prodotti appartenenti ai lotti e con i TMC indicati. Conservare l’imballaggio e riportare l’articolo al punto vendita per il rimborso o la sostituzione, anche senza scontrino, secondo le prassi abituali della distribuzione. In caso di sintomi riconducibili a un’eventuale assunzione di istamina, è importante contattare il medico o il servizio di emergenza e riferire del consumo di pesce in conserva. Per chiarimenti è possibile rivolgersi al servizio clienti dell’insegna o consultare il portale del Ministero della Salute.

Il quadro dei controlli resta elevato, con un sistema di sorveglianza attivo lungo la filiera che testimonia l’importanza dell’attenzione dei consumatori alla lettura delle etichette, alla verifica dei lotti e alle comunicazioni ufficiali per un acquisto consapevole e sicuro.

Gestione cookie