Pagare in contanti non conviene più a nessuno: grazie ai cashless bonus gli acquirenti possono risparmiare e adesso anche i commercianti traggono profitto dai pagamenti con carta.
In un’Italia che si scopre sempre più digitale alla cassa, il nuovo mantra è semplice: paga con carta o app e ottieni lo sconto. La tendenza, raccontata dagli operatori e confermata da monitoraggi di settore, si cristallizza in un dato che fa riflettere: un’abitudine ormai diffusa vede uno sconto su cinque disponibile solo se si salda elettronicamente. Non si tratta più di iniziative isolate, ma di una prassi che molti punti vendita esplicitano a scaffale o direttamente al POS, con un risparmio che si vede subito sullo scontrino.
A dare spinta al fenomeno intervengono anche le politiche pubbliche. La proroga di misure note come “cashless bonus” e l’operatività di strumenti mirati, tra cui la Carta Dedicata a Te 2025, consolidano la convenienza del pagamento digitale. In particolare, la Carta Dedicata a Te 2025 prevede sconti fino al 15% negli esercizi aderenti, spesso cumulabili con promozioni già in corso. La raccomandazione, però, è di chiedere espressamente al commerciante se partecipa all’iniziativa e di utilizzare app ufficiali o carte abilitate, per evitare di perdere il beneficio per una mera incompatibilità tecnica.
Cartellini e POS segnalano promozioni “solo con carta” a scaffale oppure integrano lo sconto direttamente nel terminale di pagamento. Il ribasso appare in scontrino come voce dedicata o come prezzo finale ridotto. App e wallet riconoscono lo sconto se il pagamento avviene tramite app proprietarie o wallet abilitati, anche in abbinata a carte fisiche. La cumulabilità con altre offerte standard aumenta l’impatto percentuale sul carrello, ma è fondamentale leggere le condizioni su prodotti esclusi o soglie minime.
La spinta normativa e amministrativa gioca un ruolo non secondario. La proroga del “cashless bonus” conferma la volontà di orientare i consumatori verso metodi tracciabili, anche per contrastare l’evasione e favorire modernizzazione e sicurezza. La Carta Dedicata a Te 2025, destinata a nuclei con requisiti specifici, aggiunge un tassello sociale, trasformando la carta in uno strumento di risparmio immediato su beni di prima necessità. La condizione imprescindibile, ribadiscono gli esercenti, è l’adesione del negozio e l’uso dei canali ufficiali: senza questi due requisiti, lo sconto non si attiva.
Dal lato dei merchant, l’incentivo al pagamento elettronico non è solo una questione di commissioni. La carta riduce i rischi connessi alla gestione del contante, semplifica la rendicontazione e apre la porta a programmi di fidelizzazione più sofisticati, basati su dati aggregati e anonimizzati. Offrire un 5-15% “solo con carta” può diventare un investimento in traffico e scontrino medio, soprattutto in periodi di alta concorrenza e inflazione percepita. La chiarezza comunicativa, però, resta cruciale: informare in modo trasparente su termini, esclusioni e durata dell’offerta evita incomprensioni alla cassa.
Il consumatore informato si muove tra convenienza e attenzione alle condizioni. Chi paga con carta beneficia spesso di ribassi netti, risparmiando sul carrello senza attendere cashback successivi. E chi possiede strumenti dedicati, come la Carta Dedicata a Te 2025, può attivare sconti ulteriori, a patto di presentare la tessera o il codice corretto al momento del pagamento e verificare la presenza del negozio tra gli aderenti.
Nei prossimi giorni l'instabilità climatica la farà da padrone e l'Italia tornerà ad essere bagnata…
Arrivano buone notizie per tutti coloro che possono ambire a rientrare nello scivolo pensionistico Ape…
C'è la possibilità di approfittare di un'agevolazione che consente di risparmiare 400 euro all'anno sulla…
La diffusione di contagi aumenta e la poca chiarezza nella trasmissione dei dati aumenta la…
Ti senti sempre più freddo degli altri? Non è solo una questione di maglioni: potrebbe…
L'errore comune nell'ISA 2025 costa davvero 2000 euro a chi lo commette? Finalmente arriva il…