ISEE+2026+pi%C3%B9+basso+che+mai%3A+tutto+quel+che+devi+fare+fino+a+fine+anno+per+ottimizzarlo
corsidieuroprogettazioneit
/isee-2026-piu-basso-che-mai-tutto-quel-che-devi-fare-fino-a-fine-anno-per-ottimizzarlo-1049/amp/
Economia

ISEE 2026 più basso che mai: tutto quel che devi fare fino a fine anno per ottimizzarlo

Le modifiche apportate al calcolo dell’ISEE del nucleo familiare comportano un abbassamento del patrimonio a disposizione, il che può tramutarsi in un vantaggio per coloro che fino ad oggi non hanno potuto beneficiare di alcune misure.

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) rappresenta un criterio essenziale per accedere a diverse prestazioni sociali. Le modifiche legislative recenti hanno portato a innovazioni significative, mirando a un sistema più giusto per le famiglie. Scopri le novità e le azioni da intraprendere per migliorare il tuo ISEE.

ISEE 2026 più basso che mai: tutto quel che devi fare fino a fine anno per ottimizzarlo – corsidieuroprogettazione.it

Una delle principali innovazioni è l’esclusione dal calcolo dell’ISEE di alcuni patrimoni mobiliari, quali titoli di Stato, libretti di risparmio postale e buoni fruttiferi postali, fino a un massimo di 50.000 € per nucleo familiare. Questa modifica, effettiva dal 5 marzo 2025, potrebbe significare un abbassamento dell’ISEE per le famiglie in possesso di tali asset.

Come ottimizzare l’ISEE con le novità introdotte nella Manovra 2026

In aggiunta, la Legge di Bilancio 2026 ha introdotto ulteriori modifiche. La franchigia sull’abitazione principale è stata incrementata da circa 52.000 € a 91.500 €, con un’ulteriore maggiorazione della franchigia per ogni figlio convivente oltre il primo. La “scala di equivalenza”, che considera il numero dei membri del nucleo familiare, è stata rivista a favore delle famiglie numerose. Per esempio, i nuclei con due figli riceveranno un incremento di 0,1; con tre, 0,25; con quattro, 0,45; con cinque o più, 0,55.

Come ottimizzare l’ISEE con le novità introdotte nella Manovra 2026 – corsidieuroprogettazione.it

Per ottimizzare l’ISEE, è consigliabile valutare la riduzione del patrimonio mobiliare investendo in strumenti non inclusi nel calcolo dell’ISEE. È anche cruciale monitorare il patrimonio immobiliare per assicurarsi che l’abitazione principale rientri nella nuova franchigia.

La composizione del nucleo familiare è determinante: avere figli conviventi modifica la scala di equivalenza, portando a maggiorazioni che possono contribuire a ridurre l’ISEE. È essenziale inoltre presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) tempestivamente in caso di variazioni dei dati reddituali o patrimoniali.

Per quanto concerne i tempi: è opportuno prepararsi entro la fine del 2025, verificando la situazione patrimoniale e reddituale al 31/12/2024. Tra gennaio e marzo 2026, sarà necessario presentare la DSU aggiornata.

Controlla ora la tua situazione economica al 31/12/2024; verifica se l’abitazione principale rientra nella nuova franchigia di 91.500 €; considera quanti figli conviventi hai e l’impatto sulla scala di equivalenza; prepara la documentazione per la DSU in vista del 2026. È sempre consigliabile consultare un professionista per valutare eventuali operazioni patrimoniali vantaggiose prima della presentazione della DSU.

FabioS

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Se senti più freddo degli altri potresti avere un problema: meglio saperlo subito

Ti senti sempre più freddo degli altri? Non è solo una questione di maglioni: potrebbe…

5 ore ago

ISA 2025 – errore comune: mancata exclusion e multa di 2.000 €, è vero? Finalmente il chiarimento

L'errore comune nell'ISA 2025 costa davvero 2000 euro a chi lo commette? Finalmente arriva il…

17 ore ago

Ho commesso un brutto errore con i vestiti nuovi: ora so cosa fare prima di indossarli

Ti sei mai chiesto perché dovresti lavare i vestiti nuovi prima di indossarli? Non è…

1 giorno ago

Maltempo in uno dei giorni più attesi dagli italiani: è allerta

Le previsioni meteo ci svelano che presto ci sarà un cambio della tendenza meteorologica che…

1 giorno ago

Carta spesa 2025, ufficiale la modifica: le cose che non si potranno comprare quest’anno

Sono diventate ufficiali le modifiche riguardanti la carta "Dedicata a te": ecco cosa si può…

1 giorno ago

Restare al sud e lavorare da remoto al nord col bonus extra: come approfittare subito

Restare al Sud e lavorare da remoto al Nord, adesso è possibile farlo approfittando anche…

2 giorni ago