Vuoi dirne quattro a qualcuno senza creare un caso diplomatico? In Sicilia hanno la formula: si chiama “scassapagghiaru”. Parola antica, utile oggi per sgonfiare la rabbia con ironia. E non è l’unica: esistono altre gemme dialettali perfette per “prendersela” senza farsi capire.
Ammettiamolo: a volte ci imbattiamo in persone che ci fanno perdere tempo, pazienza e voglia di vivere. E tu, lì, con il battito che sale e la chat del gruppo che ribolle. Come fai a prendertela senza lanciare una guerra fredda in ufficio, in famiglia o al bar sotto casa? Ti serve un codice. Meglio se sonoro, irresistibile e fulmineo. Ti serve il siciliano, che ti lascia sfogare con eleganza e doppio fondo. Pronto a scoprire la parola chiave che ti salva la giornata?
Il fatto è semplice: c’è un tipo di problema che ci accomuna tutti, quello dei seccatori cronici e di chi campa sulle energie altrui. Quelli che bloccano riunioni, trascinano consegne, mandano in tilt i piani “perché non avevano capito”, e intanto tu conti i minuti persi. In Sicilia, per questa “categoria” hanno un nome preciso e comodo da usare: scassapagghiaru. Secondo il Sicilian Post (pezzo di riferimento sulla parola), il termine nasce con un senso legato al passato contadino — un tempo indicava il ladruncolo che “scassava” i rifugi di paglia — ma oggi, nell’uso comune, è spesso l’etichetta bonaria (e ironicamente tagliente) per il perditempo, lo scansafatiche, quello che sta lì a complicarti la vita senza mai spostare davvero l’ago.
Come si riconosce lo “scassapagghiaru” moderno? È l’amico che arriva tardi e poi propone di “ripartire da capo”, il collega che fa tre domande inutili quando stai chiudendo la call, il vicino che promette “domani” e intanto ti mangia la settimana. A casa mia, mio zio – palermitano verace – chiudeva così certe situazioni: “Ma taliàtilu, è propriu nu scassapagghiaru”. Traduzione: smettiamola di girare a vuoto, questo non muove una paglia.
La soluzione? Introdurre nel tuo lessico una “parola in codice” che ti faccia sfogare con classe, alleggerisca la tensione e renda chiaro (a chi deve capirlo) che stai registrando il problema. “Scassapagghiaru” funziona perché suona bene, è quasi musicale, e nella maggior parte dei contesti extra-siculi non viene decifrato. Detto svelto, con un mezzo sorriso, è come una valvola: scarichi la frustrazione, mantieni il controllo e non rovini la scena.
E quando non basta, il siciliano ti regala altre chicche. Se ti serve definire un credulone – quello che abbocca a qualsiasi catena WhatsApp o alla promo “imperdibile” del secolo – puoi sussurrare che è un “muccalapuni”: un credulone per antonomasia, l’amico che “inghiotte le api” pur di crederci. Se il problema è l’inconcludente chiacchierone, quello che parla a raffica ma non consegna mai, c’è il classicissimo “quaquaraquà” (reso celebre anche dalla cultura letteraria siciliana): parole, parole, risultati zero. Per il rozzo e maleducato che scambia la cafonaggine per carisma, ecco “vastasu”; quando invece vuoi segnalare un gusto un po’ pacchiano, il palermitano sfodera “tascio”, che suona colorito ma resta sul lato scherzoso. E per il seccatore che non molla l’osso, l’immancabile “camurrìusu”: uno che è una camurrìa, cioè una gran seccatura.
Nota bene: i significati possono sfumare per zona e contesto, quindi usa queste parole con leggerezza e ironia, non per ferire. Lo confermano anche i linguisti: il dialetto, dicono gli studiosi di sociolinguistica, è una strategia espressiva potentissima se serve a stemperare, creare complicità e smussare conflitti. E sull’origine e l’uso di “scassapagghiaru” puoi leggere la ricostruzione del Sicilian Post, utile per non prendere cantonate sull’etimologia e sull’evoluzione del termine.
Ora, fallo diventare un riflesso. Quando la riunione deraglia, ti basta un “Basta, non facemu u scassapagghiaru” sussurrato all’orecchio del collega connivente. Quando ti raccontano l’ennesima pseudo-notizia, sorridi: “Ah, semu a livelli di muccalapuni?”. Se parte il monologo inconcludente, “quaquaraquà” fa il suo effetto comico senza incendiare la sala. Stai sfogando, ma stai anche pilotando la tensione. E indovina? Le conversazioni tornano più fluide, tu non ti logori, gli altri colgono il messaggio senza sentirsi brutalmente colpiti.
In vista del prossimo anno i contribuenti potranno avvalersi di un'arma in più per rientrare…
Dopo un inizio autunno davvero rigido con piogge e temperature anomale per questa stagione, l'arrivo…
Con una recente circolare informativa, l'INPS ha chiarito che in caso di debiti con l'Agenzia…
Nel corso dei giorni scorsi il Ministero della Salute ha diramato un richiamo alimentare riguardante…
Sono uscite le nuove anticipazioni sulle prossime puntate di La Forza di una donna e…
La bellissima Rosalinda Cannavò ha recentemente fatto una condivisione intima alle proprie fan, svelando di…