Il+Ponte+sullo+Stretto+di+Messina+gi%C3%A0+esiste%2C+ecco+dove+si+trova%3A+nessuno+ci+ha+mai+fatto+caso
corsidieuroprogettazioneit
/il-ponte-sullo-stretto-di-messina-gia-esiste-ecco-dove-si-trova-nessuno-ci-ha-mai-fatto-caso-930/amp/
Curiositá

Il Ponte sullo Stretto di Messina già esiste, ecco dove si trova: nessuno ci ha mai fatto caso

Il Ponte sullo Stretto di Messina, un’opera che accende gli animi e i dibattiti da decenni ma nessuno è al corrente del fatto è che si tratta di qualcosa che esiste già: ecco dove si trova.

“L’obiettivo è sempre quello di avviare le prime attività entro il fine anno”. Queste sono le parole pronunciate l’8 ottobre da Pietro Ciucci, l’amministratore delegato della società Stretto di Messina, riferendosi al Ponte sullo Stretto. Un progetto che ha ricevuto il via libera dal Comitato Interministeriale per la programmazione economica (CIPESS) ad agosto e che ora attende solo l’approvazione della Corte dei Conti.

Il Ponte sullo Stretto di Messina già esiste, ecco dove si trova: nessuno ci ha mai fatto caso- corsidieuroprogettazione.it

L’opera, del valore di 13,5 miliardi di euro e lunga 3.666 metri, sorretta da piloni alti 399 metri sulle due sponde dello stretto tra Sicilia e Calabria, rappresenterebbe un esempio ingegneristico mondiale. Sei corsie per il traffico automobilistico e due binari ferroviari sospesi tra Scilla e Cariddi: una sfida mai tentata prima.

Eppure, in un certo senso i “ponti sullo Stretto” esistono già. O meglio, si potrebbe dire che l’opera ha già tanti simili sparsi per il mondo. Perché la sua anima ingegneristica è già realtà, solo non in Italia. Il nome della struttura è Messina Type Deck o “impalcato in stile Messina”, ed è il modello strutturale messo a punto negli anni Novanta per sostenere la più lunga campata sospesa al mondo.

Il Messina Type Deck è stato sviluppato nel 1992 da un team internazionale guidato dall’ingegnere gallese Bill Brown. È un impalcato di terza generazione con profilo alare, suddiviso in tre cassoni paralleli (due per il traffico stradale e uno per quello ferroviario) collegati da travi trasversali disposte ogni 30 metri. La forma della struttura e le aperture lungo la superficie consentono il passaggio dell’aria, riducendo la resistenza aerodinamica e le oscillazioni causate dal vento.

Gli altri ponti che sono costruiti a campana unica nel mondo: ce ne sono ben 6

Non solo la lunghezza del ponte sullo Stretto di Messina lo renderebbe il più lungo ponte a campata unica al mondo. Dovrà resistere a una serie di sfide ambientali, a partire dai venti che possono raggiungere i 216 km/h secondo la società Stretto di Messina, e fino a 300 km/h secondo Webuild, azionista di maggioranza di Eurolink, la società che costruirebbe il ponte. Inoltre, una volta costruito, dovrebbe poter sopportare terremoti di magnitudo pari o inferiori a magnitudo 7.1 ed essere percorribile anche quando soffiano venti fino a 150 km/h.

Gli altri ponti che sono costruiti a campana unica nel mondo: ce ne sono ben 6 – corsidieuroprogettazione.it

In attesa che il Ponte Sullo Stretto veda la luce in Italia, il Messina Type Deck è stato impiegato nella costruzione di altri sei ponti nel mondo: dall’America alla Corea del Sud, passando per Turchia, Cina e Hong Kong.

Il primo ponte ad utilizzare questa tecnologia è stato lo Xihoumen Bridge, inaugurato in Cina nel 2009. Con una campata principale di 1.650 metri, collega due isole nella provincia dello Zhejiang ed è stato progettato per resistere ai tifoni che colpiscono il Mar Cinese Orientale.

Nello stesso anno, a Hong Kong, lo Stonecutters Bridge ha adottato una versione adattata del Messina Type Deck. Pur essendo un ponte strallato e non sospeso, ha utilizzato il concetto del doppio cassone aerodinamico.

Nel 2012, in Corea del Sud è stato inaugurato il Yi Sun-sin Bridge, lungo 2.260 metri con una campata sospesa di 1.545 metri. Negli Stati Uniti, il Messina Type Deck è usato nel San Francisco–Oakland Bay Bridge e nel 2022 la tecnologia “messinese” ha raggiunto la sua massima espressione nel 1915 Çanakkale Bridge in Turchia.

Infine, presto un nuovo capitolo si aprirà ancora in Cina con il New Xihoumen Bridge attualmente in costruzione e previsto per il 2026.

FabioS

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Caduta dei capelli, se assumi questo comune ingrediente risolvi nella metà del tempo

La caduta dei capelli è un problema comune che preoccupa sia gli uomini (i più…

3 ore ago

Nuovo allarme, chiudono le scuole: cosa sta succedendo

La diffusione del virus preoccupa le autorità che a scopo cautelativo hanno deciso di prendere…

5 ore ago

Un’email INPS spiazza gli ex beneficiari dell’RdC: cosa sta succedendo

Il reddito di cittadinanza è stato sostituito ormai da tempo ma quanto contenuto nella mail…

6 ore ago

Richiamo del Ministero per rischio microbiologico: non mangiateli

Pubblicato un nuovo avviso di richiamo da parte del Ministero di Salute riguardo alcuni prodotti…

10 ore ago

Hai cambiato lavoro nel 2025? C’è un credito nascosto di 320€ da recuperare

Per i lavoratori che nel corso del 2025 hanno cambiato lavoro c'è la possibilità di…

22 ore ago