%C3%88+sempre+presente+sulle+nostre+tavole%2C+ma+ora+eliminatelo%3A+allerta+alimentare
corsidieuroprogettazioneit
/e-sempre-presente-sulle-nostre-tavole-ma-ora-eliminatelo-allerta-alimentare-1015/amp/

È sempre presente sulle nostre tavole, ma ora eliminatelo: allerta alimentare

Fate attenzione ai prodotti che avete in casa, il Ministero della Salute ha pubblicato l’ennesimo richiamo alimentare: ecco quali lotti sono stati ritirati e non vano consumati.

I richiami alimentari rappresentano uno strumento di tutela essenziale per i consumatori. Dal 1° gennaio 2025, sono stati censiti 216 richiami, per un totale di 494 prodotti di aziende e marchi diversi. Questi numeri evidenziano l’intensità dei controlli lungo la filiera e l’importanza di una risposta rapida alle non conformità.

È sempre presente sulle nostre tavole, ma ora eliminatelo: allerta alimentare – corsidieuroprogettazione.it

La regola d’oro per i consumatori resta quella di controllare periodicamente gli avvisi di richiamo, leggere attentamente etichette e lotti e mantenere comportamenti igienici corretti in cucina, prestando particolare attenzione ai prodotti a latte crudo.

La Listeria monocytogenes è un batterio che può sopravvivere e moltiplicarsi anche a temperature di refrigerazione, rendendolo particolarmente pericoloso nei prodotti pronti al consumo e nei formaggi a latte crudo. L’infezione, nota come listeriosi, può manifestarsi con sintomi simil-influenzali, febbre, dolori muscolari, nausea, vomito o diarrea.

È particolarmente rischiosa per soggetti vulnerabili come donne in gravidanza, anziani e persone immunocompromesse. Le autorità sanitarie raccomandano la massima prudenza e la rimozione immediata del prodotto interessato.

Nuovo richiamo del Ministero della Salute: non consumate questi lotti di latte crudo

Allerta alimentare per due lotti di formaggella a latte crudo del Caseificio Sociale Valsabbino. Il Ministero della Salute ha annunciato il richiamo da parte del produttore a seguito della rilevazione di Listeria monocytogenes in uno dei lotti interessati, mentre l’altro è stato ritirato in via precauzionale. Questo formaggio, comunemente presente nei banchi gastronomia e nelle case degli italiani, richiede attenzione: chi lo avesse acquistato è invitato a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita.

Nuovo richiamo del Ministero della Salute: non consumate questi lotti di latte crudo – corsidieuroprogettazione.it

Il prodotto è venduto in forme intere da circa 1,7 kg e riguarda i lotti numero 1445 e 1462. Prodotto dal Caseificio Sociale Valsabbino Società Agricola Cooperativa, con stabilimento in Località Mondalino, a Sabbio Chiese, in provincia di Brescia, porta il marchio di identificazione IT 03 423 CE. L’avviso non specifica termini minimi di conservazione o date di scadenza, ampliando così la platea dei consumatori potenzialmente interessati.

Chi possiede formaggi appartenenti ai lotti 1445 e 1462 è invitato a non consumarli né a utilizzarli in preparazioni, anche cotte. Il produttore e il Ministero raccomandano di riportare il prodotto al punto vendita per la sostituzione o il rimborso. Per prevenire contaminazioni crociate, è consigliato isolare il prodotto in un sacchetto chiuso prima della restituzione, pulire accuratamente le superfici che sono venute in contatto con il formaggio e lavare le mani dopo ogni manipolazione.

I banchi gastronomia e i dettaglianti che affettano o porzionano formaggi devono sanificare a fondo lame, affettatrici e piani di lavoro, soprattutto se hanno trattato forme parte dei lotti richiamati. In caso di dubbio, è opportuno contattare il fornitore per verificare i numeri di lotto, considerando che l’assenza di termini minimi di conservazione o scadenze sull’avviso non limita temporalmente il problema.

Il Caseificio Sociale Valsabbino ha disposto il ritiro dei lotti interessati. Nonostante non siano state diffuse ulteriori informazioni commerciali, i consumatori possono cercare aggiornamenti sul portale dei richiami del Ministero della Salute o presso il punto vendita. In caso di sintomi dopo il consumo del prodotto, è consigliabile consultare il medico, segnalando l’esposizione.

FabioS

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Forti temporali sull’Italia, meglio restare a casa: le date da segnare

Nei prossimi giorni l'instabilità climatica la farà da padrone e l'Italia tornerà ad essere bagnata…

3 giorni ago

Ape sociale, arriva la bella sorpresa INPS: cosa accadrà nel 2026

Arrivano buone notizie per tutti coloro che possono ambire a rientrare nello scivolo pensionistico Ape…

4 giorni ago

Agevolazione pensione: risparmi 400 euro all’anno, occorre domanda subito

C'è la possibilità di approfittare di un'agevolazione che consente di risparmiare 400 euro all'anno sulla…

4 giorni ago

Nuovo spaventoso virus, tremano tutti: i sintomi da non sottovalutare

La diffusione di contagi aumenta e la poca chiarezza nella trasmissione dei dati aumenta la…

5 giorni ago

Se senti più freddo degli altri potresti avere un problema: meglio saperlo subito

Ti senti sempre più freddo degli altri? Non è solo una questione di maglioni: potrebbe…

5 giorni ago

ISA 2025 – errore comune: mancata exclusion e multa di 2.000 €, è vero? Finalmente il chiarimento

L'errore comune nell'ISA 2025 costa davvero 2000 euro a chi lo commette? Finalmente arriva il…

6 giorni ago