Per chi è titolare di Partita Iva i contributi INPS sono una voce importante da tenere in considerazione e spesso un problema: ecco come fare a ridurli in modo legale.
Un metodo legale per ridurre i contributi INPS esiste ed è utilizzabile principalmente da artigiani e commercianti iscritti alla gestione autonoma INPS. Non si tratta del regime forfettario in senso stretto, bensì di una agevolazione contributiva specifica che consente una riduzione del 35% sui contributi obbligatori, con un risparmio significativo sul versamento complessivo.
Questa riduzione è concessa a coloro che operano come titolari di partita IVA nella gestione artigiani e commercianti INPS e permette di pagare solo il 65% del totale contributivo dovuto, mantenendo comunque i diritti previdenziali (anche se proporzionalmente ridotti in caso di versamento inferiore al minimale).
Per i nuovi iscritti nel 2025 alla gestione artigiani e commercianti o commercianti c’è una speciale riduzione del 50% dei contributi per i primi tre anni dall’iscrizione, con domanda telematica da presentare all’INPS. Questa riduzione si applica anche sulla contribuzione IVS e assistenziale, ma con l’effetto di un accredito contributivo ridotto per il calcolo della pensione.
Il risparmio del 35% è quindi un regime generale di agevolazione contributiva storico per artigiani e commercianti, mentre il 50% è un incentivo specifico per i neo-iscritti del 2025, come confermato dalla legge di Bilancio 2025.
È importante valutare quando conviene davvero applicare questa riduzione, perché comporta un minor accredito contributivo per le prestazioni previdenziali future. Alcuni professionisti con gestione separata INPS invece possono rendere deducibili i contributi versati dal proprio reddito imponibile, riducendo di fatto il carico fiscale, ma non direttamente la contribuzione dovuta.
Le opportunità legali per ridurre i contributi INPS per chi lavora in proprio sono quindi: la riduzione dei contributi del 35% per artigiani e commercianti con gestione autonoma INPS; la riduzione contributiva del 50% per nuovi iscritti alla gestione autonoma artigiani e commercianti per i primi 3 anni; la deduzione dei contributi INPS versati per contribuenti in gestione separata.
Tuttavia, è necessario fare attenzione al minor accredito contributivo e alla pianificazione previdenziale.
Esiste dunque un metodo legale per risparmiare fino al 35% o anche al 50% sui contributi INPS se si lavora in proprio, tramite specifiche agevolazioni sulla gestione artigiani e commercianti. Queste possono essere utili a chi apre una nuova partita IVA o rientra nelle categorie agevolate, mentre per professionisti con gestione separata si parla più di deduzione fiscale che di riduzione contributiva diretta. Se serve, è consigliabile rivolgersi a un commercialista esperto per valutare la situazione personale e scegliere la soluzione più conveniente.
Fino all'imminente 31 ottobre c'è la possibilità concreta di rinegoziare il mutuo sottoscritto con la…
Un dettaglio svelato da Francesco Totti cambia in maniera radicale ciò che pensavano di sapere…
Il conduttore televisivo si è lasciato andare ad uno sfogo sui social, denunciando dei prezzi…
Quando l’estate cala il sipario, alcuni luoghi diventano pura magia: colori accesi, clima gentile, zero…
Dal 12 novembre Ryanair cambia le regole del volo, moltissimi servizi smart via app ufficiale…
L’attenzione degli esperti si concentra sull’associazione tra lansoprazolo e alcuni antiaggreganti: una combinazione comune che…